Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

I social cinesi ricordano il medico che rivelò il Covid al mondo

Professione Redazione DottNet | 03/01/2022 19:40

La morte di Li, avvenuta nel febbraio 2020, aveva provocato uno sfogo di dolore e rabbia, rinnovato in occasione dell'imminente secondo anniversario

Oltre un milione di internauti cinesi rendono omaggio in questi giorni al medico di Wuhan Li Wenliang, quello che due anni fa segnalò per primo il diffondersi di una polmonite anomala che poi si scoprì essere il Covid-19. Per questo fu punito dalle autorità e poco dopo contrasse il virus e ne morì. Lo riferiscono alcuni media internazionali, segnalando la valanga di post in sua memoria apparsi sul suo profilo Weibo, il social network più diffuso in Cina, diventato una sorta di bacheca del dissenso.   La morte di Li, avvenuta nel febbraio 2020, aveva provocato uno sfogo di dolore e rabbia, rinnovato in occasione dell'imminente secondo anniversario. Il 30 dicembre 2019, Li, che lavorava come oftalmologo presso l'ospedale centrale di Wuhan, aveva pubblicato un messaggio su un gruppo WeChat avvertendo i suoi colleghi medici di un'epidemia di un tipo di polmonite mai diagnosticata prima nel suo ospedale.

pubblicità

Il post venne subito oscurato ma uno screenshot era trapelato ed era stato diffuso online il 31 dicembre, un giorno prima che l'autorità sanitaria locale facesse un annuncio ufficiale in cui affermava che erano stati rilevati 27 casi di polmonite virale di causa sconosciuta.   Il primo gennaio 2020, la polizia di Wuhan aveva dichiarato di aver punito otto persone, tra cui Li per aver "diffuso voci" riguardo al virus, che infettò lo stesso medico, morto in ospedale il 7 febbraio tra pubbliche proteste. 

Commenti

I Correlati

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione